OGGETTI DEEP SKY VISIBILI CON IL TELESCOPIO 
DIREZIONE | OGGETTO | COSTELLAZIONE | TIPO | DESCRIZIONE |
Est | Ammasso di galassie della Vergine | Vergine | G | Enorme agglomerato di galassie. E' la struttura più grande vicina alla Via Lattea, oltre ad essere l'oggetto cosmico fisicamente legato al Gruppo Locale, più lontano. E' composto da circa 2.000 galassie e rappresenta il centro del nostro Superammasso Locale. Al centro dell'Ammasso di galassie della Vergine, si trova la galassia ellittica gigante M87, considerata la dominatrice dell'intero ammasso. A destra si notano due galassie molto luminose: M84 ed M86. La parte superiore è caratterizzata da una "catena" di galassie ("la serie di Markarian"). A sinistra di M87, si trovano: M89 galassia ellittica. Sopra e leggermente a sinistra, vediamo M90 con la notevole spirale, mentre sotto a sinistra c'è M58. L'ammasso di trova ad una distanza di 60 mio A.L. | Est | Cor Caroli | Cani Venatici | SD | E' la stella più brillante della costellazione, facilmente visibile anche ad occhio nudo. Il nome significa "Cuore di Carlo" ed è stata così battezzata dall'astronomo Edmund Halley. E' una stella doppia facilmente risolvibile. Dista 110 A.L. | Est | M94 | Cani Venatici | G | Compatta galassia a spirale, vista di faccia. Dista 15 mio A.L. | Est | M51 | Cani Venatici | G | “Galassia Vortice”. Primo oggetto in cui si è riconosciuta una struttura a spirale. I bracci sono visibili già al telescopio. Ha lo stesso diametro della Via Lattea. M51 è unita mediante un ponte di stelle ad una galassia più piccola. Dista 35 mio A.L. | Sud-Est | M94 | Cani Venatici | G | Galassia a spirale, compatta, appare frontale. Dista 15 mio A.L. | Sud-Est | Tripletto del Leone | Leone | G | Le galassie a spirale M65, M66 e NGC 3628 formano un gruppo di oggetti facilmente visibili. | Sud-Est | M95 | Leone | G | Galassia a spirale posta di fronte. All'osservazione si notano le delicate strutture delle braccia che quasi avvolgono completamente il nucleo. Ben evidente il braccio centrale. Con M96, fa parte di un gruppo di galassie situate proprio al centro della costellazione del Leone. Dista 35 A.L. | Sud-Est | M96 | Leone | G | Galassia a spirale. Con M95, fa parte di un gruppo di galassie situate proprio al centro della costellazione del Leone. Più compatta di M95, il nucleo si riesce a distinguerlo meglio. Dista 35 A.L. | Sud-Est | Algieba | Leone | SD | Splendida stella doppia formata da due giganti arancioni-dorate. Facilmente visibile. Formano un sistema binario fisico, con periodo orbitale di 600 anni. Magnitudine 2,2 e 3,5. Separazione: 4,4". Visibile anche una terza stella, che non è associata alle due. | Sud | M41 | Cane Maggiore | AA | Primo oggetto osservato da Aristotele, che lo definì come una "macchia nuvolosa". Vasto ammasso aperto formato da circa 150 stelle, ma solo le più splendenti posso essere viste. Situato vicino a Sirio. E' abbastanza basso sull'orizzonte Sud. All'osservazione, le stelle appaiono variamente colorate (blu, rosse ecc) ed in fila a partire dal centro. Dista 2.300 A.L. | Sud | M48 | Idra | AA | Ammasso esteso, ben visibile e dalla forma concentrata. Facile da osservare perché ha un diametro apparente più grande della Luna Piena. All'osservazione sono ben visibili 12 stelle. Nel centro un asterismo a forma di triangolo.Dista 2.000 A.L. | Sud | M93 | Poppa | AA | Ammasso aperto dalla curiosa forma a punta di freccia. Da notare che al vertice della punta, ci sono 2 giganti arancioni, ben visibili. | Sud | M43 | Orione | ND | E' la parte a Nord della Grande Nebulosa di Orione, separata da quest'ultima da una striscia scura di polvere galattica. Alla visione appare come una stella luminosa circondata da una nebulosità di colore rosa, dalla forma circolare. E' una zona di formazione stellare. Dista 2.000 A.L. | Sud | M79 | Lepre | AG | Piccolo ammasso. Si mostra come una evidente macchia nebulosa, più luminosa al centro. Dista 40.000 A.L. | Sud | β Monocerotis | Unicorno | SD | Stella tripla di magnitudine: 4,6, 5 e 5,4. Le tre componenti, sono collocate a forma di arco. Separazione 7,3" | Sud | NGC 2264 | Unicorno | AA | Conosciuto con il nome di ammasso "dell'Albero di Natale", per il disegno che formano le stelle più luminose. E' associato alla Nebulosa "Cono", visibile solo in fotografia a lunga esposizione. Dista 2.450 A.L. | Sud | σ Orionis | Orione | SD | Splendida stella multipla. 7 stelle di magnitudine 2 e una stella di magnitudine 9. | Ovest | γ Arietis | Ariete | SD | Conosciuta anche con il nome di Mesarthim. Stella doppia, formata da due stelle di colore bianco-blu. Visibile già con un piccolo telescopio. Separazione angolare di 7,8". Dista 160 A.L. | Ovest | M33 | Triangolo | G | Terza galassia dell'Ammasso Locale. Situata molto vicino a M31, ha una forma a spirale. Richiede un telescopio di grande apertura e cieli molto bui per vedere i bracci. Dalla Terra si vede "dal disopra". Possiede vasti ammassi stellari e nebulose, tra cui NGC 604, la più grande nebulosa conosciuta. Dista 2,2 mio A.L. | Zenit | M67 | Cancro | AA | Ammasso compatto, contenente più di 500 stelle. Facilmente visibile. E' uno degli oggetti più vecchi della Galassia, con astri che anno un'età intorno ao 10 mld di anni. Le stelle più luminose brillano di un colore giallo-arancio. A differenza di tutti gli altri ammassi aperti, M67 è collocato molto lontano dall'equatore galattico. Dista 2.600 A.L. | Zenit | M1 | Toro | ND | “Nebulosa del Granchio”. Resti di una supernova esplosa nel 1054. Continua ad espandersi senza sosta. Al centro, al posto della stella esplosa, è rimasta una pulsar. Dista 7.000 A.L. | Zenit | M81 | Orsa Maggiore | G | Bella galassia a spirale, visibile anche al binocolo in cieli molto neri. | Zenit | M82 | Orsa Maggiore | G | Vicino a M81, ma molto più piccola e decisamente meno luminosa. La sua forma irregolare, la fa assomigliare ad una galassia a spirale, vista di taglio. Dista 7 mio A.L. | Zenit | M101 | Orsa Maggiore | G | Galassia a spirale. Ci appare di fronte. Di scarsa luminosità, necessita di cieli bui e dall'ottimo seeing per mostrare i sui bracci. Usare telescopi di buone dimensioni (>250 mm) | Nord-Ovest | γ Andromedae | Andromeda | SD | Splendida stella doppia con un contrasto di colori: Arancio & Blu. Separazione 9,8” | Nord-Ovest | η Cassiopeiaie | Cassiopea | SD | Conosciuta anche con il nome di Achird. Stella doppia, formata da due astri con forte differenza cromatica: gialla (Mag. 3,4) e rosso-arancio (Mag. 7,5). La stella più debola orbita sulla più luminosa in 500 anni. Dista 19 A.L. Separazione 12”. | Nord-Ovest | M52 | Cassiopea | AA | Ammasso luminoso. Al telescopio si possono risolvere le stelle. Al centro appare una stella più luminosa delle altre, ma in realtà non appartiene all'ammasso. Dista 5.200 A.L. | --- | Luna | --- | --- | Pochi giorni dopo il novilunio la Luna si presenta come una falce con la "gobba a ponente" ed è osservabile subito dopo il tramonto del sole.
Il particolare più evidente è il Mare Crisium. A nord e a sud rispetto a esso si trovano rispettivamente il cratere Cleomedes e i quattro crateri Langenus, Vendelinus, Petavius e Furnerius. Nei giorni seguenti compare alla vista il Mare Fecunditates, il Mare Nectaris e il Mare Tranquillitatis.
Al primo quarto, la Luna sorge intorno al mezzogiorno e inizia a essere visibile dopo il tramonto verso Ovest. Si può riconoscere il Mare Serinatis alla cui sommità sono visibili i crateri Exodus e Aristoteles. Verso il bordo di separazione tra la parte illuminata e quella in ombra si nota la catena montuosa del Caucaso. La parte settentrionale è costellata di una miriade di crateri, alcuni dei quali di enormi dimensioni. La fase di Luna Piena è quella meno indicata per osservare la Luna col il telescopio, mentre in quella che la precede si possono osservare, a Nord del Caucaso, la catena montuosa delle Alpi e la Valle delle Alpi che la taglia di netto. A termine delle Alpi "lunari" si trova il grande cratere Plato, dal fondo scuro, mentre a sud si può vedere il Mare Imbrium con tre crateri denominati Aristillus, Autolycus e Archimedes. La Luna all'Ultimo Quarto, sorge circa a mezzanotte e all'alba si trova verso mezzogiorno. In questa fase si possono riconoscere i mari Oceanus Procellarum, il più eseteso mare lunare, Mare Nubium e Mare Homorum. |
Per maggiori informazioni sugli oggetti visibili nella serata, suggeriamo di visitare le apposite sezioni.
SIGLE OGGETTI | GLOSSARIO | AA = ammasso aperto | A.L. (Anno Luce) | Distanza percorsa dalla luce in un anno (velocità: 300.000 Km/sec) = oltre 9.460 miliardi di Km | AG = ammasso globulare | Ammasso aperto | Un gruppo di qualche decina o centinaia di stelle “giovani” | AST = asterismo | Ammasso globulare | Un gruppo di alcune migliaia di stelle “vecchie”, riconoscibile per la tipica forma a palla | COST = costellazione | Asterismo | formazioni di gruppi di stelle all'interno di costellazioni maggiori | G = galassia | Circumpolare | Stelle o costellazioni che si trovano vicine al Polo Celeste, quindi sono visibili per tutta la notte | ND = nebulosa a diffusione | Congiunzione | Allineamento di 2 corpi celesti, tale da presentare la minima separazione angolare visibile dalla Terra | NP = nebulosa planetaria | Costellazione | Un’area definita del cielo, contenente un disegno/motivo fatto dalle stelle | S = stella singola | Eclittica | Il percorso del Sole sulla sfera celeste, così come è visto dalla Terra | SD = stella doppia | Elongazione | Separazione angolare di due corpi celesti | V = stella variabile | Galassia | Un insieme di diversi miliardi di stelle, tenute insieme dalla gravità | VD = variabile doppia | Magnitudine | La luminosità di un oggetto celeste, così come ci appare nel cielo | | Nebulosa a diffusione | Una nuvola di gas illuminata da una stella vicina | | Nebulosa planetaria | Nuvola di Gas espulso da una stella, alla fine della sua vita | | Opposizione | Posizione di un corpo celeste nel cielo, rispetto al Sole | | Stella doppia | Due stelle, che appaiono molto vicine. Esistono due varietà: “Stella Binaria” = corpi attratti reciprocamente dalla gravità, orbitano l’uno sull’altro. “Doppia Ottica” = Vicine solo apparentemente, per un effetto di prospettiva, ma in realtà sono molto lontane.
La separazione apparente di stelle è data in <secondi d’arco ( “ )> | | Stella variabile | Stella che cambia luminosità in un determinato periodo di tempo | | U. T (Universal Time) | Tempo Universale – Sistema di datazione utilizzato in astronomia |
|