DESCRIZIONE: Nebulosa diffusa
NOME PROPRIO: Nebulosa di Orione
RIFERIMENTO NGC: 1976
COSTELLAZIONE: Orione
E' la nebulosa più splendente del firmamento: è facilmente visibile anche ad occhio nudo, ed è quindi osservabile con qualsiasi tipo di strumento.
Illuminata da 4 stelle posizionate nel suo centro e chiamate 'il Trapezio'.
E' una sorgente di onde radio e raggi X.
Grazie alle sue dimensioni e la sua notevole luminosità, è uno degli oggetti più facili da fotografare.
Con M43 formano un unico oggetto.
Per ottenere buone immagini, bastano pose da 20 minuti (motorizzate), pellicole fotografiche da 200 ISO, obiettivi da 50 mm con f/5.
Utilizzando poi un teleobiettivo (focali 200-300 mm), si possono riprendere nello stesso campo: la "Cintura di Orione", la nebulosa "Testa di Cavallo" e la "Spada" (con M42 e M43).
ASCENSIONE RETTA: 5h 35.4m
DECLINAZIONE: -05° 27'
MAGNITUDINE: 2,9
DIAMETRO VISUALE: 1°
DIAMETRO REALE (a.l.): 35
DISTANZA (a.l.): 1.950
ETA' (milioni di anni):
VELOCITA' RADIALE:
MESE IDEALE: Gennaio